Situata in un anfiteatro naturale di rara bellezza , la Grotta del Cavallo è così chiamata perchè un masso sull’estremità della grotta sembra assomigliare alla testa di un cavallo. All’interno vi sono gallerie, laghetti, stalattiti e stalagmiti, nonché delle particolarissime “volte” a forma di cupola, nate dall’effetto combinato di acque sulfuree e vapori.
Potrebbe anche interessarti
La storia delle sette isole dell’arcipelago eoliano ha radici lontanissime. I primi nuclei di popolazioni erano presenti a Filicudi, così come nelle […]
Le Isole Eolie sono famose, tra le tante cose, per l’intensa attività vulcanica che ha caratterizzato gli scenari suggestivi di queste sette […]
La pianta del cappero cresce spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo. Nell’arcipelago delle Isole Eolie viene coltivato da tempo immemore, trovando […]
Le vecchie cave di caolino sono da vedere: le rocce sono variamente colorate e l’impatto visivo, con il verde della vegetazione […]